Progetto didattico "Il lavoro che vorrei"

Progetto didattico "Il lavoro che vorrei"

Un progetto per immaginare il futuro del lavoro

“Il lavoro che vorrei” è un progetto di co-sperimentazione promosso dalla Fondazione GB Mossetto, ideato e progettato da Musa Communication, nato con l’obiettivo di raccontare le professioni contemporanee per ispirare le nuove generazioni.

In un momento storico in cui il mondo del lavoro cambia rapidamente — ridefinendo ruoli, competenze e valori — il progetto si propone come un percorso di educazione alla curiosità, capace di restituire ai ragazzi una visione più umana e significativa del futuro professionale.

L’idea

Come raccontare il lavoro ai ragazzi di oggi, cresciuti tra intelligenza artificiale, automazione e nuove forme di creatività? Da questa domanda nasce l’idea di un laboratorio esperienziale rivolto agli studenti di 11 e 12 anni, durante il quale le testimonianze di professionisti di diversi settori aprono uno spazio di dialogo e immaginazione.

Non una semplice lezione frontale, ma un incontro dinamico che unisce video-interviste, confronto in classe e momenti di riflessione collettiva.
L’obiettivo: stimolare l’immaginazione e la consapevolezza sul significato del lavoro oggi, e su come possa evolvere domani.

Il progetto

Durante la prima edizione, realizzata in collaborazione con la Regione Piemonte, sono stati coinvolti oltre 650 studenti delle scuole secondarie di Torino, attraverso un percorso di due ore articolato in quattro fasi:

  1. Proiezione di video-interviste a professionisti contemporanei;

  2. Discussione guidata con orientatori e docenti;

  3. Riflessione partecipata sulle aspirazioni personali;

  4. Questionario di rilevamento per indagare sogni, interessi e percezione del lavoro.

Le professioni raccontate spaziano tra otto aree tematiche — dall’artistico al tecnico-manuale, dal medico-scientifico all’imprenditoriale — offrendo agli studenti una panoramica concreta e ispirazionale dei mestieri del presente.

Una finestra sul futuro

“Il lavoro che vorrei” nasce come progetto scalabile, con l’ambizione di costruire nei prossimi anni una fotografia nazionale dei lavori contemporanei.
Un osservatorio vivo, in grado di connettere scuole, imprese e istituzioni e di restituire una mappa dei desideri, delle competenze e dei sogni delle nuove generazioni.

Musa Communication ha curato l’ideazione, la comunicazione e il coordinamento creativo del progetto, trasformando un tema complesso come l’orientamento scolastico in un racconto collettivo, autentico e accessibile.

Visione

“Il lavoro che vorrei” non è solo un progetto educativo, ma un esercizio di immaginazione condivisa. Un invito a pensare al lavoro come a uno spazio di crescita, identità e futuro possibile — dove talento e significato tornano a incontrarsi.

Back to blog